Ricette fagioli Bimby: eccone alcune da preparare

0
8

Se si amano i fagioli e si cercano delle ricette con il Bimby, sul sito ufficiale di quest’ultimo ed altre pagine online di sicuro non mancano. Continuando a leggere, se ne possono trovare un paio, da preparare con i borlotti, ma ce ne sono di diverse anche con i fagioli cannellini, dai primi ai contorni. Buona lettura!

Fagioli borlotti in umidi

I fagioli in umido sono un piatto rustico e semplice da poter preparare, con o senza Bimby. Per quattro persone occorrono: quattro etti di fagioli borlotti secchi, un etto di cipolla rossa di Tropea, tre etti di pomodoro ciliegino, acqua, trenta millilitri di olio extravergine di oliva, un cucchiaino di dado per il brodo vegetale, un aglio, un rametto di rosmarino fresco, tre foglie di alloro e prezzemolo fresco.

Per la preparazione bisogna, prima di tutto, mettere in ammollo i fagioli la sera prima. Il giorno seguente, si inseriscono prima nel boccale la cipolla e il prezzemolo, frullandoli a velocità 5 per tre secondi, e poi aggiungere fagioli ed un litro d’acqua, cucinando a 100°, a velocità 1 antiorario, per una mezz’ora. Dopo aver scolato i fagioli nel cestello del Bimby, si lava e asciuga il boccale, aggiungendo olio ed aglio, frullandoli a velocità 5 per tre secondi, rimettendo i fagioli ed insaporendo altri tre minuti, a 120°, con cucchiaio antiorario. Vi si aggiungono poi i pomodori tagliati in due, mezzo litro di acqua, il dado e le erbe rimasti, per trenta minuti, a 100° gradi, sempre usando il cucchiaio antiorario. Se è il caso, si può prolungare la cottura per un altro quarto d’ora, prima di impiattare i fagioli, guarnendo con un filo d’olio, rosmarino ed anelli di cipolla e piacere.

Polpette di fagioli borlotti e patate

Un buon secondo, adatto anche ai vegetariani, sono delle polpette di patate e fagioli. Le dosi degli ingredienti per quattro persone sono: due etti di fagioli borlotti, due patate di grandezza media, un mazzetto di prezzemolo, mezzo spicchio d’aglio, venti millilitri di olio extravergine di oliva, pangrattato e sale quanto basta.

Si deve prima di tutto mettere nel boccale 250 millilitri di acqua, e nel cestello le patate tagliate a dadini, cuocendole per un quarto d’ora a velocità 1. Una volta cotte si scolerà l’acqua e si triteranno l’aglio e il prezzemolo a velocità 7 per cinque secondi. Il trito andrà poi nel boccale, aggiungendovi l’olio, il sale, le patate e i fagioli, amalgamando a velocità 3 per una ventina di secondi. Se l’impasto non sarà abbastanza compatto vi si potrà aggiungere anche un po’ di pangrattato o di farina. Allora vi si potranno formare delle polpette, da passare nel pangrattato e poi friggere in padella o cuocere al forno.

Di queste polpette se ne possono trovare, poi, diversi versioni, con altre verdure oppure preparate con un altro di fagioli, come i cannellini. Un’altra versione, comprende anche solo i fagioli e il rosmarino.

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]