Genovia è uno stato fittizio, presente nella saga The Princess Diaries, scritta da Meg Cabot, da cui sono stati tratti due film, con Anne Hathaway nel ruolo della protagonista. Ma questo stato esiste davvero? Cosa c’è da sapere su di esso e sul film?
Cosa troverai nell'articolo:
La storia
La trama di questi romanzi, in cui si cita Genovia, è incentrato su Mia Thermopolis, quattordicenne americana, allevata dalla madre. Il padre di Mia, era un importante uomo di politico e principe di Genovia, che in seguito ha un operazione, non ha più potuto avere figli e quindi Mia si ritrova ad essere al centro dell’attenzione di Genovia, essendo l’unica ere del padre. All’inizio Mia non accetta di essere una nobile, ma si ricrede grazie alla nonna, che le da’ delle lezioni sull’essere principessa.
A fianco alla sua educazione di principessa, Mia si ritrova a dover fare i conti con le sue turbolenze di adolescente. Infatti, è innamorata del fratello della sua migliore amica, e nel secondo libro sua madre si ritrova ad aspettare un secondo figlio dall’insegnante di algebra della ragazza.
Dalla saga letteraria, nel 2001 e nel 2004 sono stati realizzati due film dalla Walt Disney, che hanno visto Anne Hathaway nei panni di mia e Julie Andrews (la leggendaria Mary Poppins) nel ruolo della nonna.
Genovia
Il principato o regno di Genovia, è ovviamente un paese inventato, che secondo i libri dovrebbe essere situato tra Frnacia e Italia (nel film è tra Francia e Spagna). Dai romanzi, si capisce che questa nazione è lunga un miglio, con 50,000 abitanti, e ha spiagge bellissime, con sabbia bianca.
Dal primo film, invece, si intuisce che fa parte dell’Unione Europea e che ha sia una propria moneta, il Genoves, che dei francobolli. La sua bandiera è un tricolore, con strisce verticali, dai toni verde pastello, bianco e blu acciaio, con al centro lo stemma nazionale. Il suo nome sembra essere basato su quello di Genova.
Si sa che questo paese riceve i maggiori introiti con il turismo, grazie alle sue spiagge, il suo clima e i suoi casinò, ma è anche famoso per la sua produzione di olive in tutta Europa. Nel secondo film, è celebre invece per le sue pere, da cui si preparano anche dei pop-corn. E’ certo che è uno stato cattolico.
Alcune curiosità
La trama ed alcuni elementi, come lo stesso paese di Genovia, sono diversi tra il libro e i film, come si può capire, e girano diverse curiosità riguardo al primo film, come queste riportati:
- Whitney Houston era tra i produttori del film;
- il cameriere che appare quando Mia rompe il bicchiere d’acqua è lo stesso comparso in Pretty Woman, che serve le lumache a Vivian;
- il film è stato girato nello stesso studio dove ci furono le Mary Poppins;
- l’abito indossato da Mia al ballo è stato disegnato basandosi su quello della principessa Victoria di Svezia, che quest’ultima ha indossato per la premiazione dei Nobel del 1997.